Cammini che si incontrano

Evento alla scoperta delle bellezze nascoste del nostro territorio

Immagine principale

Descrizione

L’Amministrazione comunale di Asola in collaborazione con il Comune di Acquanegra vi invita domenica 4 maggio all’evento ๐—–๐—ฎ๐—บ๐—บ๐—ถ๐—ป๐—ถ ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ ๐˜€๐—ถ ๐—ถ๐—ป๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐—ป๐—ผ. Una giornata alla scoperta del territorio e delle sue bellezze nascoste grazie a Il Cammino di Santa Giulia e alla mostra diffusa VeLo25 VeLo La veronica in Lombardia.
Dal mattino alle ore 11 la presentazione del progetto ๐—•๐—ฎ๐—ฐ๐—ต๐—ถ๐—ฐ๐—ผ๐—น๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ ๐˜€๐˜‚๐—น๐—น๐—ฒ ๐˜€๐—ฝ๐—ผ๐—ป๐—ฑ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—–๐—ต๐—ถ๐—ฒ๐˜€๐—ฒ presso Cascina Corte di Sopra nella frazione Barchi. Un progetto espositivo a cura dell’Associazione San Rocco e della famiglia Della Bona, proprietaria dell’immobile.
Nel pomeriggio in Museo, alle 16.00, il ๐—–๐—ฎ๐—บ๐—บ๐—ถ๐—ป๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฆ๐—ฎ๐—ป๐˜๐—ฎ ๐—š๐—ถ๐˜‚๐—น๐—ถ๐—ฎ. ๐—ฃ๐—ฟ๐—ผ๐—ด๐—ฒ๐˜๐˜๐—ถ ๐—ฒ ๐—ผ๐—ฝ๐—ฝ๐—ผ๐—ฟ๐˜๐˜‚๐—ป๐—ถ๐˜๐—ฎ’ con Carlo Picchietti e Agostino Benassi, rispettivamente vice presidente e presidente dell’Associazione. Un percorso evocativo che – in 28 tappe, per un totale di 467 chilometri – collega tutte le pievi storiche dedicate a Santa Giulia dalla Corsica a Brescia, passando anche per Asola.
A seguire ๐—จ๐—ป ๐—ฎ๐—ณ๐—ณ๐—ฒ๐˜๐˜๐—ผ ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ ๐˜€๐—ถ ๐—ณ๐—ฎ ๐˜€๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐—ฑ๐—ฎ. ๐—ฉ๐—ฒ๐—Ÿ๐—ผ ๐—Ÿ๐—ฎ ๐—ฉ๐—ฒ๐—ฟ๐—ผ๐—ป๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ ๐—ฒ ๐—น๐—ฎ ๐—Ÿ๐—ผ๐—บ๐—ฏ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฑ๐—ถ๐—ฎ. Raffaella Zardoni, direttrice all’origine del progetto online Veronica Route illustrerà le più antiche raffigurazioni lombarde della Veronica romana e ne scopriremo la presenza in Cattedrale, grazie a Matilde Monteverdi. Un’occasione, la mostra diffusa creata dal progetto, per riscoprire le antiche vie medievali immersi nei più bei paesaggi naturali della Lombardia.
Per l’occasione, al termine della visita, l’inaugurazione della mostra ๐—Ÿ๐—ฎ ๐—ฝ๐—ผ๐—ฒ๐˜€๐—ถ๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐˜ƒ๐—ถ๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐— ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฎ ๐—œ๐˜€๐—ผ๐—น๐—ฎ๐—ป๐—ถ. La vita è un viaggio – spiega l’artista veronese – e un eterno gioco tra la finitezza e l’indistinto, il compiuto e l’irrisolto. Non si smette mai di esplorare, si va senza destinazione in un’affascinante esperienza alla scoperta di sentieri dove assemblare emozioni e progetti, ciò che conta è l’andare per cercare e trovare sé stessi.
Al termine, alle 18.30 presso il Ristorante La Chiusa, sarà posizionata la formella in ceramica del Cammino di Santa Giulia. La località potrà essere raggiunta a piedi, attraverso il sentiero lungo il fiume Chiese, o in macchina; per questo momento finale è richiesta l’iscrizione. (0376 733075 | museo@comune.asola.mn.it)

Luogo

Municipio di Acquanegra sul Chiese

Piazza XXV Aprile, 1 Acquanegra sul Chiese, Mantova, Lombardia, Italia

Centralino: 0376 79 101

Date e orari

2025 04 mag

11:00 - Inizio evento

2025 04 mag

19:00 - Fine evento

A chi รจ rivolto

Tutti

Costi

n.a.

Contatti

  • Museo Civico "G. Bellini" - Asola (MN): 0376733075

Pagina aggiornata il 05/05/2025