A chi è rivolto
Persone con disabilità
Descrizione
All’Ambito Territoriale di Asola, capofila Comune di Asola, che comprende i Comuni di Acquanegra sul Chiese, Asola, Canneto sull’Oglio, Casalmoro, Casaloldo, Casalromano, Castel Goffredo, Ceresara, Gazoldo degli Ippoliti, Mariana Mantovana, Piubega e Redondesco, sono assegnate risorse pari a 183.720,77 € per la misura B2 e 41.677,77 € (target anziani) e 17.376,37 € (target adulti e minori) per l’attivazione di interventi sociali integrativi a favore dei beneficiari misura B1.
ART. 2 DESTINATARI E REQUISITI D’ACCESSO
Sono destinatari della presente Misura le persone in possesso di tutti i seguenti requisiti:
• persona anziana non autosufficiente a basso bisogno assistenziale;
• persona con disabilità con necessità di sostegno intensivo elevato (già grave disabilità);
• residenti in Lombardia;
• di qualsiasi età;
• con compromissione, singola o plurima, che ne riduca l’autonomia personale, correlata all’età, e tale da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale
nella sfera individuale o in quella di relazione e quindi con necessità di basso bisogno assistenziale/sostegno intensivo elevato (già persona in condizione di gravità così come
accertata ai sensi dell’art. 3, comma 3 della legge 104/1992 ovvero beneficiarie dell’indennità di accompagnamento, di cui alla legge n. 18/1980 e successive modifiche/integrazioni con L. 508/1988);
• con i seguenti valori massimi ISEE di riferimento: sociosanitario fino a un massimo di € 25.000,00 e ISEE ordinario in caso di minori fino a un massimo di € 40.000,00
I requisiti devono essere posseduti entro la data di chiusura del bando.
Le domande per i servizi integrativi possono essere presentate a sportello e i requisiti devono essere posseduti all’atto di presentazione dell’istanza.
Per tutte le misure il riconoscimento del beneficio avviene dal 1 luglio 2025.
Per le misure di Assistenza Indiretta i progetti si realizzano su 12 mesi.
Per le misure di Assistenza Diretta (si realizzano secondo il progetto individuale)
È esclusa la possibilità di accedere contemporaneamente (cioè relativamente allo stesso periodo) a due o più misure previste dal presente bando
Come fare
La domanda d’accesso al beneficio dovrà essere presentata al Comune di residenza utilizzando appositi moduli in distribuzione presso l’Ufficio Servizi Sociali di ciascun Comune dell’Ambito territoriale di Asola o reperibili on–line, in formato editabile, sul sito dell’Azienda ASPA.
Documentazione cliccando qui.
Cosa serve
Attestazione ISEE
Cosa si ottiene
Per approfondimenti e dettagli, rivolgersi agli uffici comunali.
Tempi e scadenze
Dal 3 Aprile al 9 Maggio 2025 utilizzando appositi moduli in distribuzione presso l’Ufficio Servizi Sociali di ciascun Comune dell’Ambito territoriale di Asola o reperibili on–line, in formato editabile, sui sito internet dell’Azienda ASPA.